Tarli del Legno e Punture: Cosa Devi Sapere e Come Risolvere per Sempre

Ad oggi la sua presenza è grandemente diffusa. Quali sono le sue abitudini? Posso riconoscerlo? Scopri come riconoscerne i segnali.

Tarli del legno pungono?

Una Minaccia Invisibile per la Tua Casa

No, ma i loro parassiti sì: scopri la verità e come difenderti

I Veri Responsabili delle Punture

Molte persone si svegliano con punture inspiegabili, arrossamenti o prurito e pensano subito: “Saranno i tarli!”
Ma è importante chiarire un concetto chiave: i tarli del legno non pungono l’uomo. I veri responsabili delle lesioni cutanee sono i loro parassiti invisibili, come acari e insetti imenotteri, che si nascondono dove il legno è infestato.

I tarli pungono? Punture dei tarli del legno

Punture da tarli del legno: un errore comune

I tarli (come l’Anobium punctatum o il Capricorno delle case) si nutrono esclusivamente di legno. Non attaccano né mordono né pungono gli esseri umani.
Le punture scambiate per morsi di tarlo sono in realtà reazioni allergiche cutanee causate da:

  • Acari Pyemotes ventricosus, microscopici parassiti che vivono nei fori dei tarli

  • Scleroderma domesticus, una piccola vespa parassitoide che si nutre delle larve dei tarli

👉 Questi insetti, se disturbati o se cercano un nuovo ospite, possono pungere l’uomo accidentalmente, causando dermatiti simili a quelle da cimici o zanzare.

🔗 Fonte autorevole: Wikipedia – Pyemotes
🔗 Fonte autorevole: Wikipedia – Scleroderma

Quali caratteristiche identificano gli acari e i parassiti dei tarli?

L’acaro dei tarli, è piccolissimo e invisibile all’occhio umano, il Pyemotes misura appena mezzo millimetro. Le femmine gravide che portano dentro di se diversi piccoli possono arrivare a misura 1-2 mm il che le rende avvistabili al contrario di quanto avviene nella loro grandezza naturale. Soggiornando all’interno delle gallerie presenti nel legno scavate precedentemente dai tarli, non capita in genere di avvistarli.

L’acaro del tarlo Pyemotes ventricosus, è capace di muoversi molto velocemente e al pari dello scleroderma attacca senza pietà le larve dei tarli per potersene saziare. La sua fastidiosissima puntura da luogo ad una lesione ben nota chiamata “strofulo”. Si tratta di una lesione molto pruriginosa che si trasforma pian piano in una eresione e che si riscontra in particolare nelle zone del corpo ricoperta dai vestiti.
Anche le femmine si muovono all’interno della casa fino ad entrare in contatto col il nostro corpo per poi sferrare la loro terribile offensiva e, quando sono gravide e pronte al parto, danno origine ad adulti altrettanto detestabili e attivi che, attratti dall’anidride carbonica, attaccheranno l’uomo in modo rapido e veloce come i genitori. Una femmina gravida può arrivare addirittura a dare alla luce centinaia di acari sessualmente attivi. Si calcola che possa mettere al mondo nientedimeno che 400 vite in una sola volta.

Questi acari non si nutrono del nostro sangue, ma solo delle larve del tarlo. In assenza di queste sono inevitabilmente dati in sorte a morte certa. Possiamo dire che il loro ciclo vitale sia strettamente legato a quello dei tarli.

I tarli del legno pungono e attaccano l'uomo?

Quindi.. non sono i tarli i responsabili delle punture..

Gli acari Pyemotes ventricosus sono i veri responsabili delle punture pruriginose… definiti parassiti dei tarli del legno. Quando le loro prede scarseggiano, questi acari possono pungere l’uomo, causando dermatiti pruriginose e lesioni eritematose. Analogamente, lo Scleroderma domesticus, un piccolo imenottero, può pungere l’uomo, provocando dolore e reazioni cutanee.

Come riconoscere le punture da parassiti dei tarli

Le punture compaiono di solito su braccia, gambe, schiena e addome e si presentano come:

  • Lesioni rosse con un piccolo alone bianco

  • Prurito persistente o sensazione di bruciore

  • Piccoli rigonfiamenti in fila o a grappolo

  • Comparsa durante la notte (tipico delle camere da letto con mobili antichi o travi in legno)

👉 Attenzione: trattare la pelle non è sufficiente. Serve individuare e risolvere l’infestazione nel legno per eliminare il problema alla radice.

Tarli e parassiti: un pericolo nascosto nei mobili e nelle travi

I tarli vivono all’interno del legno e scavano gallerie invisibili. Quando l’infestazione è attiva da anni, possono essersi insediati anche:

  • Nelle travi portanti di tetti e solai

  • Nei mobili antichi o d’epoca

  • Nelle perline di legno, nei parquet e nei soffitti

L’ambiente ideale per acari e parassiti è proprio quello: caldo, chiuso, umido, e infestato da tarli.

Per proteggere la tua casa e la tua famiglia da questi parassiti, è fondamentale eliminare l’infestazione alla radice: i tarli del legno. Il sistema Biotarl offre una soluzione efficace e sicura, utilizzando tecnologie avanzate per debellare i tarli e, di conseguenza, i loro parassiti

L’acaro del tarlo Pyemotes ventricosus, è capace di muoversi molto velocemente e al pari dello scleroderma attacca senza pietà le larve dei tarli per potersene saziare. La sua fastidiosissima puntura da luogo ad una lesione ben nota chiamata “strofulo”. Si tratta di una lesione molto pruriginosa che si trasforma pian piano in una eresione e che si riscontra in particolare nelle zone del corpo ricoperta dai vestiti.
Anche le femmine si muovono all’interno della casa fino ad entrare in contatto col il nostro corpo per poi sferrare la loro terribile offensiva e, quando sono gravide e pronte al parto, danno origine ad adulti altrettanto detestabili e attivi che, attratti dall’anidride carbonica, attaccheranno l’uomo in modo rapido e veloce come i genitori. Una femmina gravida può arrivare addirittura a dare alla luce centinaia di acari sessualmente attivi. Si calcola che possa mettere al mondo nientedimeno che 400 vite in una sola volta.

L’acaro dei tarli, è piccolissimo e invisibile all’occhio umano, il Pyemotes misura appena mezzo millimetro. Le femmine gravide che portano dentro di se diversi piccoli possono arrivare a misura 1-2 mm il che le rende avvistabili al contrario di quanto avviene nella loro grandezza naturale. Soggiornando all’interno delle gallerie presenti nel legno scavate precedentemente dai tarli, non capita in genere di avvistarli.

Questi acari non si nutrono del nostro sangue, ma solo delle larve del tarlo. In assenza di queste sono inevitabilmente dati in sorte a morte certa. Possiamo dire che il loro ciclo vitale sia strettamente legato a quello dei tarli.

Punture da acari dei tarli

Le spiacevoli conseguenze
Di un infestazione

Una forte infestazione di questi acari può lasciare nelle persone un ricordo davvero terribile, oltre alle conseguenze fastidiose sulla pelle e sulla salute come testimoniano queste esperienze.

 

Non Aspettare che il Problema Peggiori

Se noti segni di infestazione o hai riscontrato punture sospette, agisci subito. Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come Biotarl può restituirti la serenità e la sicurezza nella tua abitazione.

L’importanza di affidarsi a professionisti!

Tante persone provano tutti i rimedi possibili, contattano aziende, ma senza risultati. Per questo tipo di problema, è importante affidarsi a chi ha anni di esperienza con le migliori tecnologie per la disinfestazione degli acari dei tarli.

Prevenzione e Soluzione: Il Sistema Biotarl

Per proteggere la tua casa e la tua famiglia da questi parassiti, è fondamentale eliminare l’infestazione alla radice: i tarli del legno. Il sistema Biotarl offre una soluzione efficace e sicura, utilizzando tecnologie avanzate per debellare i tarli e, di conseguenza, i loro parassiti.

Vantaggi del Sistema Biotarl:

Soluzione 100% biologica e non cruenta

Nessun danno a persone e/o animali

Nessun impatto estetico ne acustico

Sistema Garantito, i volatili non lo sopportano!

Da subito, allontanerai almeno 80% della colonia

Design resistente ad agenti atmosferici

Non danneggia i volatili ma li disorienta

1. Chiamaci!

Un consulente sarà a tua completa disposizione!

2. Perizia

Studieremo la soluzione migliore per te!

3. Trattamento

Elimina in un colpo solo gli acari e le loro uova.

NON ASPETTARE oltre, contro gli acari del tarlo NON SI SCHERZA!

Compila il form e prenota una consulenza GRATUITA!

Nome(Obbligatorio)